Danza classica: un arte che nasce secoli fa

Esistono davvero tantissimi tipi di forme d’arte: dalle opere edilizie, architettoniche, alla scultura, alla pittura, alla pasticceria per fino, e alla danza.

La danza è arte, piena di sentimenti e di passioni: per imparare a ballare bene non basta solo avere le tecniche giuste e l’allenamento fisico adatto, serve anche avere l’amore per questa disciplina, un amore che porta a impegnarsi, a compiere gli sforzi necessari per migliorarsi e per ottenere una grande soddisfazione personale. È proprio questa passione che distingue dei ballerini bravi da dei ballerini che sanno coinvolgere il pubblico durante le loro performance.

Se quello che state cercando sono proprio dei corsi di danza classica a Roccella Ionica, allora vi consiglio di andare a visitare il sito web di Scuola di danza Roberta Franco dove potrete trovare tutte le informazioni di cui avete bisogno riguardo i corsi che propongono e dove potrete trovare i contatti per mettervi in contatto con loro. Per fare ciò vi basta fare un rapido click sulle parole scritte evidenziate nella frase precedente.

La storia della danza classica

Ciò che noi conosciamo come danza classica è così oggi per via di diverse modifiche che ha subito nel tempo partendo dalla danza aulica dell’epoca rinascimentale. Nelle corti italiane e francesi si tenevano spesso balli di corte e questa danza aveva delle norme specifiche da seguire con passi, posizioni e movimenti impeccabili. Si trattava proprio di uno studio, di un particolare tipo di educazione, compostezza e atteggiamento. Era una danza che permetteva ai nobili di distinguersi.

Già nel 1400 esisteva la figura del maestro di ballo che si occupava di insegnare proprio l’arte del ballo.

Nel 1500 nella corte francese si tenne il primo balletto della storia, il Ballet Comique de la Reine, con brani recitati, cantati e danzati.

Nel 1600 fu Pierre Beauchamp che ideò le cinque posizioni classiche della danza.